Salita al Mont Dolent (gruppo del Monte Bianco)

IMG-20160823-WA0037

La salita al Mont Dolent è stata realizzata nel mese di Agosto 2016 in compagnia della guida alpina Giulia Venturelli (preparata, affidabile, gentile e carina).

Diario

Il Mont Dolent è una vetta del gruppo del Monte Bianco posta a Ovest della vetta più alta del gruppo, al punto di confine di tre Stati: Italia, Francia e Svizzera. Raggiunge 3820 metri di altezza ed è raggiungibile dalla Val Ferret. La salita è stata fatta in due giorni, con un tempo splendido, per la via normale (fianco sud) con pernottamento al bivacco Fiorio (2800 metri circa). Il dislivello superato è stato di circa 2000 metri (che fatica !!!). L’ascensione alla vetta prevede, oltre all’avvicinamento al bivacco, faticoso ma su comodo sentiero, l’attraversamento di morene, rocce montonate, ghiacciai e pendii nevosi con inclinazione fino a 45 gradi. L’ultima parte è stata fatta risalendo uno sperone roccioso (sud) con passaggi su roccia di II e III grado fino al raggiungimento della Madonnina, posta poco sotto la cresta nevosa della vetta.

Dalla cima il panorama è spettacolare potendo ammirare cime, guglie, strapiombi, ghiacciai e valli non solo del versante italiano e francese del gruppo del Monte Bianco, ma anche di quello svizzero.

La discesa, lunghissima, fino al fondo valle, è stata fatta per la stessa via di salita (sullo sperone con alcune discese a corda doppia).  La sete è stata impressionante. La soddisfazione grandissima.

Durante l’intera escursione (nonostante il bel tempo) non abbiamo incontrato anima viva. Quindi, sembra ancora possibile fare qualcosa in completo isolamento senza andare alla fine del mondo.

La prima salita al Mont Dolent è stata realizzata nel luglio del 1864 ad opera del famoso scalatore britannico E. Whymper, accompagnato da M. Payot, H. Charlet, M. Croz e A.A. Reilly.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Powered by Ronyx Srl