Informativa n. 18/2019 Novità in materia di “lotteria degli scontrini” – Disposizioni attuative per l’invio telematico dei dati
1 premessa
A partire dall’1.1.2020 prenderà avvio la c.d. “lotteria degli scontrini”, nell’ambito della quale l’acquisto di beni e servizi presso commercianti al minuto consentirà di partecipare all’estrazione di premi messi in palio.
La misura è volta ad incentivare la richiesta dei documenti di certificazione da parte dei clienti che agiscono in qualità di privati consumatori, con lo scopo, dunque, di ottenere un aumento del gettito relativo all’IVA e alle imposte dirette.
La lotteria è disciplinata dall’art. 1 co. 540 – 544 della L. 11.12.2016 n. 232 (legge di bilancio 2017), come da ultimo modificato dal DL 26.10.2019 n. 124 (c.d. “decreto fiscale collegato alla legge di bilancio 2020”), in corso di conversione in legge.
La definizione dei premi, delle regole di estrazione e delle altre disposizioni attuative, invece, è demandata a un provvedimento dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che non è stato ancora emanato.
Le regole tecniche per l’invio telematico dei dati delle operazioni valide per la lotteria da parte degli esercenti sono invece state definite con il provv. Agenzia delle Entrate 31.10.2019 n. 739122.
2 condizioni per la partecipazione alla lotteria
Possono partecipare alla lotteria le persone fisiche maggiorenni residenti nel territorio dello Stato che effettuano acquisti di beni e servizi al di fuori dell’esercizio d’impresa, arte o professione (ossia in veste di privati consumatori).
Ai fini della partecipazione alle estrazioni, inoltre, è necessario che:
- l’acquisto sia effettuato presso esercenti che trasmettono telematicamente i dati dei corrispettivi all’Agenzia delle Entrate, ai sensi dell’art. 2 co. 1 del D.lgs.. 127/2015;
- l’acquirente comunichi all’esercente il proprio codice identificativo all’atto dell’acquisto;
- l’esercente trasmetta i dati dell’operazione (compreso il codice identificativo) all’Agenzia delle Entrate mediante strumenti che garantiscono la sicurezza e l’autenticità della trasmissione.
L’attuazione della lotteria, dunque, richiede un contesto operativo nel quale la generalità dei commercianti al minuto effettua la trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri; occorre però rilevare che, nei primi sei mesi del 2020, una parte dei soggetti che effettuano operazioni al dettaglio potrebbe non essersi ancora dotato degli strumenti idonei alla memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi, essendo ancora ammesso l’utilizzo di modalità tradizionali di certificazione e registrazione delle operazioni (cfr. circ. Agenzia delle Entrate 29.6.2019 n. 15).