Informativa N. 7/2017 – Il nuovo regime di cassa: Legge di bilancio 2017

Dal 2017 le imprese in regime di contabilità semplificata determinano il reddito imponibile in base al principio di cassa e adeguano gli adempimenti contabili evidenziando le date degli incassi e dei pagamenti.
La differenza fra il principio di competenza e il principio di cassa.
Applicando il “principio di competenza” il reddito viene calcolato indipendentemente dall’incasso o dal pagamento, basandosi esclusivamente sulla competenza temporale dell’operazione, determinata in relazione a specifici criteri. Al contrario, applicando il “principio di cassa” è basilare il momento dell’incasso o del pagamento al fine della formazione del reddito imponibile.
Precedentemente alla novità introdotta dalla Legge di Bilancio 2017 (art. 1 co. 17 – 23 L. 11.12.2016 n. 232), i professionisti e le associazioni fra professionisti applicavano il criterio di cassa, mentre le persone fisiche esercenti attività imprenditoriale, società di persone, e gli enti non commerciali con attività commerciale non prevalente, applicavano il criterio di competenza, indipendentemente dal regime contabile adottato (ordinario o semplificato).
Ora, con le modifiche apportate con la Legge di Bilancio 2017, coloro che seguivano il criterio di competenza indipendentemente dall’adozione del regime contabile ordinario o semplificano, sono obbligati a decorrere dall’anno 2017 ad applicare il “criterio di cassa” se in contabilità semplificata.
Distinti saluti
Lascia un commento