AgenziaEntrate

Domanda

In qualità di locatore e con riferimento alla proroga di un contratto di locazione ad uso abitativo, ho provveduto a versare la relativa imposta di registro dovuta. Il versamento l’ho eseguito con il Modello F24 Elide (codice tributo 1504). Sono ora a chiedere se dal punto di vista degli adempimenti posso stare tranquillo oppure devo comunque comunicare la proroga all’Agenzia delle entrate? E se sì, posso comunicarla in qualsiasi ufficio ed in che modo?

Risposta

La proroga del contratto di locazione comporta il versamento della dovuta imposta di registro (2% del canone annuo pattuito), che al pari dell’imposta di registro dovuta per la prima registrazione, può essere versata per ciascuna annualità, oppure per tutte le annualità di durata della proroga stessa.

Il versamento può avvenire secondo due modalità, ossia:

  • tramite richiesta di addebito sul c/c, attraverso i servizi telematici dell’Agenzia Entrate (utilizzando il software RLI o RLI-web);
  • tramite modello F24 ELIDE (codice tributo 1504).

Premesso che in entrambi i casi il versamento è da eseguisi entro 30 giorni dalla scadenza del contratto, nel caso in cui si utilizzi la seconda modalità di versamento (ossia F24), occorre altresì comunicare la proroga all’Agenzia delle Entrate presentando, nello stesso termine di 30 giorni, il modello RLI debitamente compilato.

Tuttavia, a differenza della registrazione del contratto di locazione (che può avvenire presso qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate), la proroga deve essere necessariamente comunicata allo stesso ufficio dove è avvenuta la registrazione (NON può, quindi, essere comunicata a qualunque ufficio).

Nel caso in cui, invece, il pagamento dell’imposta di registro dovuta per la proroga avvenga tramite addebito sul c/c utilizzado i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, nessuna comunicazione successiva (di avvenuta proroga) occorre eseguire.

In definitiva, dunque, il lettore ora deve compilare il modello RLI e presentarlo (entro 30 giorni dalla scadenza del contratto) allo stesso ufficio dell’Agenzia delle entrate dove ha registrato per la prima volta il contratto di locazione. Occorrerà altresì allegarvi la ricevuta di avvenuto versamento dell’imposta di registro.

(Fonte: Rivista FiscalFocus)

Powered by Ronyx Srl